Occupazione suolo pubblico - richiesta

Occupazione temporanea risp. permanente di aree o spazi pubblici

Servizio attivo

A chi è rivolto

Chiunque voglia occupare aree o spazi pubblici, in via permanente o temporanea, deve preventivamente richiedere ed ottenere dal competente ufficio comunale il rilascio della concessione per le occupazioni permanenti o il rilascio dell’autorizzazione per le occupazioni temporanee.

Sono aree o spazi pubblici i luoghi e il suolo appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del comune quali le strade, le piazze, i corsi, i portici, i parchi, i giardini ecc. nonché i loro spazi sottostanti (sottosuolo) e sovrastanti (soprassuolo) e le aree di proprietà privata, sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.

Descrizione

Rilascio dell’autorizzazione risp. della concessione per l’occupazione temporanea risp. permanente di suolo pubblico

Come fare

Dev’essere inoltrata una richiesta tramite il servizio online disponibile su questo sito.

Per poter utilizzare il servizio online è necessario essere in possesso di uno SPID, di 2° livello (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di una CIE (Carta di Identità Elettronica).

Cosa serve

La documentazione prevista come necessaria dal regolamento comunale n. 4 del 30.01.2025 relativo al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e al canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati (ad es. planimetria in scala dell’occupazione, descrizione degli arredi, foto del contesto). Il predetto regolamento comunale è pubblicato sul sito web di questo comune.

Cosa si ottiene

Un’autorizzazione di occupazione temporanea di suolo pubblico o una concessione di occupazione permanente di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Le domande vanno presentate 15 giorni prima dell’occupazione o dell’installazione. In caso di scavi sul suolo pubblico la relativa domanda deve essere presentata almeno 20 giorni prima dell’inizio dei lavori. Coloro i quali promuovono manifestazioni o iniziative a carattere politico devono presentare la relativa domanda di occupazione di spazi ed aree pubbliche almeno dieci giorni prima dell’inizio dell’occupazione.

Costi

  • 2 marche da bollo da euro 16,00 ciascuna (1 marca da bollo per la richiesta e 1 marca da bollo per l’autorizzazione/concessione), se non esente. I casi di esenzione dell’imposta di bollo sono indicati direttamente nel servizio online reso disponibile. Il pagamento è dovuto e viene assolto con marche da bollo preventivamente acquistate presso le rivendite autorizzate attraverso l’indicazione dei relativi numeri di serie nel formulario di richiesta online. Le marche da bollo utilizzate sono da annullare e da conservare in originale.
  • Importo dovuto a titolo di canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, come da delibera di determinazione delle zone ai fini dell’applicazione delle tariffe del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, delle relative tariffe e delle tariffe del canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati in vigore e pubblicata sul sito web di questo comune.

Procedure collegate all'esito

Vincoli

Casi particolari

Condizioni di servizio

Documenti

Accedi al servizio

Contatti

Ufficio Tributi

Via Mad. del Suffragio 5, 39011 Lana+39 0473 567730info@comune.lana.bz.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 09:17